Europee 2019. Sono 45.197 gli elettori di cui 23.539 femmine e 21.658 maschi

Si vota domenica 26 maggio dalle ore 7 alle ore 23

In occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo di domanica 26 maggio 2019 a Modica il corpo elettorale, ossia gli aventi diritto al voto, è costituito da 45.197 elettori.

E’ composto da 21.658 maschi e 23.539 femmine che esprimeranno il loro voto nelle 51 sezioni elettorali dove terranno il loro ufficio 206 scrutinatori (204 unità più due nella sezione speciale).

Si voterà solo domenica 26 maggio dalle ore 7.00 alle ore 23.00; subito dopo inizierà lo spoglio in contemporanea nei 28 stati membri dell’Unione.

E’ utile ricordare l’apertura straordinaria dell’ Ufficio Elettorale (Corso Umberto – piano da basso Palacultura) per il rilascio delle tessere elettorali.

Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, l’ ufficio elettorale comunale effettuerà il seguente orario di apertura:

– VENERDI’ 24 MAGGIO 2019 dalle ore 9.00 alle ore 18.00;

– SABATO 25 MAGGIO 2019 dalle ore 9.00 alle ore 18.00;

– DOMENICA 26 MAGGIO 2019 dalle ore 7.00 alle ore 23.00.

 

 

L’Ufficio Stampa

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Disservizi idrici oggi e domani a Marina di Modica. Guasto nella condotta primaria

La situazione dovrebbe normalizzarsi nella tarda serata di sabato 18 maggio

Disservizi oggi e domani a Marina di Modica dove sarà sospesa l’erogazione idrica.

Un guasto con relativa perdita si è verificata stamani nella condotta principale che dal serbatoio “Battaglia” alimenta la rete idrica della frazione balneare.

La situazione dovrebbe normalizzarsi nella tarda serata di domani,sabato 18 maggio p.v.

 

 

 

 

 

 

L’Ufficio Stampa

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Festa dei Musei 2019 presentata alla stampa

Massiccia partecipazione di enti pubblici e privati, scuole comprese.

Undici tra associazioni culturali, istituti scolastici, musei per altrettanti siti patrimonio architettonico della città. E’ il tessuto sociale e d’arte della “Festa dei Musei” che si terrà, nell’ambito de “La Notte Europea dei Musei”, in città sabato 18 e domenica 19 maggio 2019.

Il programma, assai ricco e diversificato a seconda dei luoghi di svolgimento, è stato illustrato alla stampa, questa mattina a Palazzo San Domenico, presenti l’assessore alla Cultura, Maria Monisteri, il direttore onorario del Museo Civico “F.L.Belgiorno”  prof. Giovanni Di Stefano nonché i rappresentanti delle associazioni e degli enti pubblici e privati che sostengono l’evento.

L’inaugurazione avverrà sabato 18 maggio alle ore 19.00 con una cerimonia nella scalinata della Chiesa Madre di San Pietro dove agli Inni nazionale ed Europeo, a cura del quintetto di Ottoni del Liceo musicale “G.Verga” di Modica, diretto dal prof. Paolo Ilacqua seguirà l’esecuzione del Maestro Gesuele Sciacca di brani di Domenico Modugno su testi di Salvatore Quasimodo.

Dopo i saluti del sindaco e dell’assessore Maria Monisteri, Alessandro Quasimodo reciterà alcune poesie del padre.

Il tema dell’opera quasimodiana è molto attenzionata proprio quest’anno che ricorrono i sessanta anni della consegna del Nobel, al poeta nato a Modica nel 1901.

“Sono ben tre i siti che si occuperanno in vario modo di Salvatore Quasimodo, rimarca il prof. Giovanni Di Stefano, in occasione della “Festa dei Musei” e lo si farà dando il giusto omaggio ad un figlio di questa città con il titolo della manifestazione che è :”Ed è subito sera…”.

Registro che per la prima volta il Polo Regionale, di cui sono direttore, è presente con l’amministrazione comunale ad un appuntamento importante atteso che hanno messo insieme enti pubblici e privati, che qui producono cultura, la scuola con le sue antiche risorse culturali, forse caso unico nel panorama dell’evento. Un appuntamento che ha preannunciato tanto scoperte e novità come l’apertura di nuove sale al Museo Civico con la galleria degli uomini illustri, nuovi manoscritti di Salvatore Quasimodo come la lettera scritta alla madre.”

Visite guidate, proiezioni di cortometraggi, inaugurazione di mostre, convegni storici su una vasta area di incontro: Santa Maria del Gesù, Castello dei Conti, Chiesa di San Giorgio, Palazzo degli Studi, Casa Quasimodo, Stanza della Poesia, Palacultura con il Museo Civico, Chiesa San Nicolò Inferiore, Palazzo De Leva, Ex convento del Carmine, Polo museale Istituto “Archimede”.

“Questo evento che ci mette in virtuale connessione e accanto al grande patrimonio culturale e artistico europeo, afferma Maria Monisteri, esprime, con mia soddisfazione una grande voglia, da parte di tutti, di fare rete delle ricchezze di questa città. Per la “Festa dei Musei” si è registrata la corsa alla partecipazione da parte di enti pubblici e privati che daranno il loro magnifico contributo mettendo in vetrina tutto ciò che la loro prestigiosa storia continua ad esprimere nel tempo.”

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE