Strage di Capaci. Modica commemora la morte di Giovanni Falcone, della moglie e della scorta

Deposizione di una corona d’alloro al ceppo rievocativo quell’eccidio

Con la deposizione di una corona di alloro al ceppo rievocativo, in Piazza Corrado Rizzone, la strage di Capaci la città ha oggi ricordato con una sobria cerimonia l’attentato in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Dopo l’esecuzione del silenzio di ordinanza, eseguito dal quartetto dei fiati del Liceo Musicale di Modica, il sindaco, Ignazio Abbate ha deposto la corona d’alloro con accanto i bambini dell’infanzia e della primaria dell’Istituto Comprensivo Santa Marta – E.Ciaceri.

“Oggi ricordiamo la figura del giudice Giovanni Falcone, unitamente alla moglie e alla scorta, vittime di una strage di stampo mafioso, ha sottolineato il sindaco nel suo intervento, che abbiamo il dovere di ricordare. Da quell’attentato nulla è stato come prima. Si è risvegliata la nostra coscienza.

Giovanni Falcone ha pagato il prezzo più alto da servitore dello Stato che aveva fatto della lotta alla mafia una ragione di vita. In questo senso ringrazio Paolo Borrometi per aver voluto partecipare a questo momento, lui che con i suoi scritti continua a denunciare la criminalità organizzata di stampo mafioso e le forze dell’ordine presenti che quotidianamente garantiscono la nostra sicurezza.

Le nuove generazioni devono vivere questo momento con certa consapevolezza come quei giovani che hanno raggiunto Palermo in nome di Giovanni Falcone con la Nave della Legalità.”

Dopo l’esibizione dell’Inno nazionale la cerimonia rievocativa si è chiusa.

Alla commemorazione erano presenti il vice sindaco, Rosario Viola, l’assessore all’Urbanistica e LL.PP. Giorgio Linguanti. Per le forze dell’ordine presenti il capitano Francesco Ferrante, comandante della Compagnia dei Carabinieri, il dirigente del commissariato di P.S., vice Questore Corrado Empoli, la comandante la stazione della Guardia di Finanza, ten. Giulia Intrisano e il comandante della Polizia Locale, Rosario Cannizzaro.

Presenti il presidente del Consiglio Comunale, Carmela Minioto con i consiglieri, Rita Floridia, Giorgio Civello, Stefano Di Rosa, Daniele Scapellato, Giovanni Alecci, Giammarco Covato, Ippolito Ruffino e Marcello Medica.

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Domani cerimonia commemorativa della vittime di mafia

Saranno ricordati in Piazza Corrado Rizzone il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e la loro scorta

La cerimonia commemorativa in onore delle vittime di mafia, nella ricorrenza della strage di Capaci in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della loro scorta, si terrà domani, giovedì 23 maggio p.v. in Piazza Corrado Rizzone, alle ore 12.00.

La cerimonia si concluderà con la posa della corona sulla lapide dedicata al giudice Giovanni Falcone e alle altre vittime della mafia.

 

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Famiglia, scuola, istituzioni in difesa dei diritti della bambina. Convegno a Palazzo San Domenico.

Ricco il programma per venerdì 24 maggio ore 17,30

La F.I.D.A.P.A., sezione di Modica, con il patrocinio del Comune (amministrazione comunale e Presidenza del Consiglio comunale) promuove, per venerdì 24 maggio alle ore 17,30, nella sala consiliare – Paolo Garofalo – di Palazzo San Domenico un convegno sul tema: “Famiglia, Scuola, istituzioni, risorse sociali in difesa dei diritti della bambina”.

Il programma della giornata è molto articolato per i temi che saranno affrontati.

Dopo i saluti del Presidente della FIDAPA, sezione di Modica, Irene Gaudino, del sindaco, Ignazio Abbate e del Presidente del Consiglio comunale, Carmela Minioto avranno inizio le relazioni e gli interventi.

I lavori saranno aperti dalla dr.ssa Laura Bellio, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale e quindi seguirà l’intervento della prof.ssa Concetta Spadaro, dirigente scolastico I.C. “Raffaele Poidomani” e quindi l’assessore alla Cultura, Maria Monisteri.

Dopo si registreranno gli interventi programmati della dr.ssa Viola Candiano, psicologa dello Sportello antiviolenza “Fuori dall’Ombra”, del dr. Giorgio Paolo Di Giacomo, responsabile del 1° settore Servizi Sociali e scolastici e della prof.ssa Francesca Sindoni, referente del gruppo lavoro “La Carta dei diritti della bambina”.

I lavori saranno conclusi dalla dr.ssa Cettina Corallo, presidente della FIDAPA BPW Italy Distretto Sicilia.

Il convegno ha la collaborazione dello Sportello antiviolenza “Fuori dall’Ombra” e la partecipazione della FIDAPA BPW Italy, sezione di Ispica

 

 

 

L’Ufficio Stampa

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE