Si è insediato il Consiglio di Biblioteca. Lanciate le linee programmatiche

Si è insediato il Consiglio di biblioteca, della biblioteca “Salvatore Quasimodo”, al termine di una riunione, svoltasi a palazzo San Domenico, appositamente convocata.

Tutti i componenti nominati con determina del Sindaco hanno accettato la nomina a componente dell’organismo ed è stata dichiarata l’insussistenza di cause di inconferibilità ed incompatibilità a ricoprire l’incarico.

Alla riunione d’insediamento erano presenti il prof. Giuseppe Barone, presidente e i componenti prof.ssa Lucia Trombadore, prof.ssa Concetta Spadaro, prof. Giuseppe Macauda, prof. Domenico Pisana, la prof.ssa Claudia Terranova. La prof.ssa Epifania Di Gabriele, assente per un disguido ma ha accettato la nomina.

Alla presenza del sindaco, Ignazio Abbate, del suo vice Rosario Viola e dell’assessore alla Cultura, Maria Monisteri, il presidente ha nominato la sua vice in seno al consiglio nella persona della prof.ssa Concetta Spadaro che lo sostituirà in caso di assenza o impedimento.

Lo stesso presidente, Giuseppe Barone, ha indicato alcune linee programmatiche che caratterizzeranno l’attività del Consiglio di biblioteca come:

il completamento del catalogo informatico del patrimonio librario della biblioteca, fondamentale per una ottimale consultazione, anche on line; l’implementazione del patrimonio librario; la possibilità di segnalazioni da parte dell’utenza cittadina in ordine ai nuovi acquisti; la costituzione di una emeroteca mediante attivazione di abbonamenti a quotidiani e riviste sia in versione cartacea che on line; il collegamento sempre più ampio con la scuola, sviluppando le iniziative in tal senso, che già ha dato buoni risultati con le scuole del primo ciclo.

Nella prospettiva i componenti del Consiglio di biblioteca hanno auspicato la promozione di iniziative culturali importanti e caratterizzanti l’attività della biblioteca; attività che va calendarizzata con una serie di eventi, compresa la convegnistica, almeno su base annuale a beneficio non solo delle scuole ma anche delle associazioni culturali del territorio. Necessario, peraltro, ai fini della concretizzazione delle iniziative avere un personale adeguatamente formato.

L’amministrazione per voce dell’assessore Monisteri ha sottolineato la necessità di scelte politiche e strategiche che saranno adottare nell’ambito di un’organizzazione che bisogna curare con particolare attenzione.

 

LUfficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Aperte le iscrizioni ai corsi estivi di tennis a Marina di Modica. Nutrita la partecipazione negli anni passati.

Si gioca nella struttura di Via dei Fiori

Anche quest’anno nei mesi Luglio e Agosto prossimi l’Assessorato allo Sport organizza i corsi di Tennis gratuiti per adulti ma soprattutto per i bambini.

I corsi di terranno nella struttura comunale di Via dei Fiori a Marina di Modica che viene gestita dallo stesso assessorato.

I corsi di tennis a Marina di Modica hanno trovato il favore degli sportivi che nel corso dei precedenti due anni hanno partecipato in buon numero alle lezioni di questa disciplina che a Modica vanta una solida tradizione.

Lo scorso anno si è registrata la presenza di 50 bambini, tutti i giorni per due mesi.

I corsi verranno condotti da personale comunale abilitato e specializzato già in forze all’ufficio sport del comune.

“Quest‘attività e’ nata nel 2017, dichiara l’assessore allo Sport Maria Monisteri, da un’idea del Sindaco e sta diventando ogni anno un appuntamento importante a Marina di Modica atteso che riesce a coinvolgere molti sportivi, appassionati della disciplina, e in tutte le fasce d’età. Siamo molto contenti della risposta per partecipare ai corsi.”

Le iscrizione ai corsi estivi di tennis sono già aperti. Chiunque voglia iscriversi può telefonare all’Ufficio Sport del Comune 331 3041744.

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

“Il Paradiso degli Iblei”. La Guida di Repubblica sarà in edicola per narrare il territorio

Ieri video conferenza con la redazione. Quattro i Comuni che hanno aderito

Sta per completarsi la Guida di Repubblica “Il Paradiso degli Iblei” che comprende quattro comuni della provincia: Ragusa, Modica, Scicli e Ispica che hanno aderito al progetto promosso dal gruppo GEDI (editrice Repubblica – Espresso) e che sarà presentato nel corso di un’apposita cerimonia il 15 luglio p.v. in una location di prestigio.

Nella sala “G.Spadaro” di palazzo San Domenico ieri pomeriggio si è tenuta la video conferenza con il direttore della Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa e il suo staff per mettere a punto la pubblicazione, alla quale potrebbe aderire anche il Comune di Santa Croce di Camerina nel cui territorio insiste la casa del Commissario Salvo Montalbano.

Alla video conferenza hanno dato il loro contributo in termini di ottimizzazione del prodotto, l’assessore alla Cultura Maria Monisteri, l’assessore al Turismo, Ciccio Barone, accompagnato dall’addetto stampa del Comune, Faustina Morgante, il vice sindaco di Scicli, Caterina Riccotti con l’addetto stampa dell’ente, Peppe Savà.

Dopo una ultima visura della guida, che sarà effettuata in tempi brevi, “Il Paradiso degli Iblei” sarà dato alle stampe e venduto in uno con il quotidiano “La Repubblica”.

 

 

 

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE