Non potabile l’acqua dell’acquedotto rurale Santa Rosalia.

Comunicazione al sindaco di Modica per l’avviso all’utenza

L’acqua dell’acquedotto rurale di Santa Rosalia non è potabile.

E’ quanto comunica il Consorzio di Bonifica n. 8 di Ragusa, (in una nota firma del direttore generale) ai sindaci dei comuni di Modica e di Ragusa, all’ASP di Ragusa e all’ARPA.

Alla base dello stato di fatto che le acque provenienti dal Comune di Giarratana sono recapitate al fiume Irminio senza subire alcun processo di depurazione.

Considerato che le acque del fiume Irminio sono canalizzate alla Diga di Santa Rosalia, come si legge nella nota dell’ARPA alle autorità competenti, da cui vengono anche distribuite per usi idropotabili a seguito di processo di potabilizzazione; processo al momento assente.

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Visite al Polo museale. Da domenica 1° novembre dalle 9 alle 19 in orario continuato.

Assicurate le misure Anti COVID. Distanza sociale e possesso delle mascherine

Nell’ambito delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, l’assessorato alla Cultura assicura che la visita nel polo museale del Palacultura è consentita, a partire dal 1° novembre p.v., dalle ore 9 alle 19 in orario continuato e sino alla fine del periodo di emergenza.

Sono visitabili in questo arco di tempo il Museo Civico, il Museo Archeologico con l’Ercole di Modica, la collezione Enzo Assenza, le collezioni storiche, Artisti attorno a Quasimodo, la Stanza della Poesia e il Museo del Cioccolato.

Come da DPCM del 24 ottobre u.s. sarà garantita la modalità di fruizione contingentata e comunque tale da evitare assembramenti di persone, che devono essere munite di mascherine, e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra di loro di almeno un metro.

 

 

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Buoni libro 2017/2018. In pagamento da lunedì 2 novembre

Sono in pagamento a partire da lunedì 2 novembre p.v. i buoni libro relativi all’anno scolastico 2017/2018 per quanto concerne gli alunni delle scuole medie inferiori e superiori della città.

L’amministrazione comunale precisa che l’utente che ha comunicato, nella istanza di richiesta dei buoni libro, il proprio IBAN avrà trasferita la somma nel proprio conto corrente.

Tutti coloro i quali non hanno comunicato l’IBAN potranno recarsi in un qualsiasi sportello della Banca UNICREDIT muniti di codice fiscale per ritirare la somma.

Stessa procedura dovranno seguire quanti pur avendo comunicato l’IBAN non dovessero trovare, dopo qualche giorno, nel proprio conto corrente le somme relative ai buoni libro.

 

 

 

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE