Disservizi idrici per lavori di manutenzione nella condotta principale della sorgente Cafeo.

Inserisci qui il Sottotitolo

Disservizi idrici sono previsti dalle 8.30 del 12/07/2021 e fino a completamento dei lavori, a Modica Alta, nella parte alta di Corso Umberto e nel quartiere Dente.

Alla base del disservizio urgenti manutenzioni alla cabina elettrica che alimenta la sorgente di c.da Cafeo. I lavori dovrebbero essere completati durante la giornata.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Maxi schermi in Piazza Matteotti e Piazza Mediterraneo – I divieti

Inserisci qui il Sottotitolo

Considerato che domenica 11 luglio 2021 è in programma la finale di calcio “Euro 2020” tra l’Italia e l’Inghilterra e che l’amministrazione comunale ha disposto l’impiego di due maxi schermi, rispettivamente in Piazza Matteotti e in Piazza Mediterraneo, attraverso i quali sarà proiettata la partita;

Ritenuto  che l’evento richiamerà centinaia di persone e che, dunque, si rende necessario attuare dei provvedimenti anche a tutela dell’incolumità pubblica, il Comando di Polizia Locale ha predisposto dei provvedimenti di viabilità per garantire la sicurezza per l’incolumità pubblica.

Domenica, innanzitutto, sarà revocata la chiusura del tratto di Corso Umberto, compreso tra Piazza Monumento e il Duomo di San Pietro. Sarà, invece, chiuso il tratto compreso tra Piazza Monumento e Piazza Corrado Rizzone.

Stesso provvedimento a Marina di Modica, dove sarà inibita la sosta in Piazza Mediterraneo, come da apposita segnaletica.

I divieti saranno attuati dalle 20 alle 23.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BENI ARCHEOLOGICI DELL’ UNVERSITA’ DI MESSINAL MUSEO CIVICO DI MODICA.

Inserisci qui il Sottotitolo

L’ Università  di Messina, il Dipartimento di Civiltà  Antiche, sarà  al Museo Civico di Modica, mercoledì 14 luglio, alle ore 18.00,per presentare il nuovo corso di Laurea triennale in BEN ARCHEOLOGICI che  sarà  avviato dal prossimo Anno Accademico . Saranno presenti tre docenti di Archeologia dell’ Università  di Messina, Gioacchino Francesco La Torre, Lorenzo Campagna, Katia Ingoglia.
Il Sindaco Ignazio Abbate e l’ Assessore alla Cultura Maria Monisteri hanno fortemente voluto  offrire l’ opportunità alla Città, ai Dirigenti scolastici , ai giovani maturandi ,agli appassionati e alla cultura locale di conoscere una nuova offerta formativa universitaria nell’ambito professionale del settore archeologico. L’ appuntamento previsto a Modica è  l’ unico programmato dall’ Università  di Messina in provincia di Ragusa. Gli archeologi dell’ Università   presenteranno le opportunità  lavorative dei futuri laureati in beni archeologici sia nell’ ambito delle strutture pubbliche(Musei, Soprintendenze ,Parchi Archeologici)  sia nell’ ambito dell’ archeologia preventiva preliminare in ogni lavoro pubblico.
“Modica – ha dichiarato il Prof.  La Torre- per la sua storia, per l’ attuale attività  archeologica in corso nel Museo  è  centrale per la programmazione didattica e formativa della nostra Università .Questa presentazione nel vostro Museo è  per il Dipartimento di Civiltà Antiche strategica”.
” Siamo stati scelti – hanno affermato il Sindaco e l’ Assessore Monisteri – perché  i valori del nostro territorio ,la storia e le recenti attività  archeologiche del Museo ci  hanno portato all’ avanguardia nell’ offerta culturale nella Sicilia orientale”.
Il corso di Laurea triennale in beni archeologici ,la cui organizzazione logistica si deve al Consorzio Universitario del Mediterraneo Orientale, avrà  sede a Noto.  ” Con la città di Modica e  con il Museo di Modica-ha dichiarato il Presidente del Consorzio Rosario Pignatello- vogliamo avviare un intenso rapporto di collaborazione didattica “.
L’ incontro con i professori La Torre, Campagna e Ingoglia dell’ Università  di Messina sara’ coordinato da Giovanni Di Stefano, Direttore onorario del Museo di Modica che ha aggiunto una riflessione sull’ appuntamento:” È  ancora un altro evento importante che si svolge nel nostro Museo  dove convergono ricerca, valorizzazione e didattica “.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE