Saluto del Capitano dei Carabinieri Ferrante al Sindaco Abbate in occasione del suo trasferimento.

Inserisci qui il Sottotitolo

Dopo quattro anni di servizio, il capitano Francesco Ferrante lascia la compagnia dei Carabinieri di Modica. Oggi a Palazzo S. Domenico ha voluto incontrare il Sindaco Ignazio Abbate cui ha voluto esprimere il suo ringraziamento per la preziosa collaborazione che spesso ha consentito di risolvere situazioni particolari con le varie Istituzioni. In questi anni – dice il Comandante – mi sono trovato molto bene a Modica, abbiamo sempre affrontato con la massima professionalità ogni situazione, anche quelle più delicate. Ringrazio tutti i carabinieri che mi hanno assistito ed hanno lavorato insieme con me. Sono militari molto preparati che non si tirano mai indietro, “Lascio una città che mi ha dato molto, dove abbiamo fatto tanto sul piano del contrasto allo spaccio di stupefacenti, alla microcriminalità e alla sicurezza dei cittadini. A Modica ha coronato un sogno, il matrimonio con Giulia Guccione. E’ stato molto importante il rapporto istaurato con il comandante Ferrante persona seria e dotata di alta professionalità – ha commentato il Sindaco Ignazio Abbate – con il quale spesso siamo stati in contatto per garantire maggiore sicurezza dei cittadini. “Desidero ringraziare il comandante per l’opera svolta nel corso di questi quattro anni a Modica e per aver condiviso qualunque situazione, in un rapporto di reciproca collaborazione per tutto il territorio ibleo e per la Città di Modica.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Nuovo decreto di finanziamento per il Castello dei Conti.

Inserisci qui il Sottotitolo

E’ stato notificato in questi giorni dall’assessorato regionale del turismo, Sport e dello spettacolo.

Il decreto di ammissione a finanziamento del progetto di completamento del centro congressi presso il Castello dei Conti per un ammontare di 1.339,812,68. Il Progetto prevede diversi interventi – ha dichiarato l’Assessore ai LL.PP. Giorgio Linguanti – tra cui: il consolidamento strutturale della Chiesa della Madonna del Medagliere, il rifacimento della copertura e il restauro e recupero delle facciate esterne mentre, all’interno, il rifacimento degli intonaci e il restauro degli altari lignei, delle superfici pittoriche, degli stucchi, delle porte d’ingresso, della pavimentazione esistente e il rifacimento degli infissi. E’ previsto il consolidamento strutturale del blocco-servizi sito nel giardino adiacente alla Torre dell’Orologio e il relativo recupero funzionale.  Inoltre, sarà eseguito il recupero della scalinata monumentale d’ingresso al castello, compresa la riqualificazione e il completamento dell’area bassa con nuova pavimentazione, panche in pietra, corpi illuminanti a led e piantumazione di siepi e di alberi di arancio. Tra gli altri interventi è anche previsto il completamento delle porzioni mancanti dell’antica pavimentazione del cortile basso e dell’area che conduce dal cortile basso al giardino antistante alla Torre dell’Orologio, la copertura degli scavi archeologici dei locali delle ex carceri, il rifacimento degli intonaci, degli infissi esterni e l’installazione di corpi illuminanti a led e l’acquisto di arredi per il Centro Congressi, gli Uffici e la Foresteria esistenti. Dobbiamo ringraziare tutti i tecnici che hanno collaborato alla realizzazione del progetto e gli uffici che si sono adoperati per la presentazione dello stesso, entro i termini previsti per concorrere al finanziamento, lavorando alacremente per raggiungere l’obiettivo prefisso.

Con questo finanziamento che prevede il cofinanziamento del Comune per raggiungere la somma prevista di 1.700,000,00 euro – hanno dichiarato il Sindaco Ignazio Abbate e l’Assessore Linguanti, si può finalmente intervenire in via definitiva rendendo la struttura, tra l’altro già resa visitabile da quest’amministrazione, un vero e proprio fiore all’occhiello sia per i cittadini residenti che per i tanti turisti che possono ammirare uno dei luoghi simbolo della storia della Città, dei suoi abitanti e di tutta la comunità e ammirare un meraviglioso panorama della cittadina barocca.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE