ECO NATALE 2021

Inserisci qui il Sottotitolo

Si è svolta ieri, 20 dicembre 2021, presso l’auditorium “P. Floridia”, la cerimonia di premiazione del Concorso “ECO NATALE 2ERRE Riduci Riusa 2021”, promosso dalla ditta IGM, in collaborazione con il Comune di Modica, al fine di sensibilizzare i bambini alla tutela dell’ambiente, accrescere la consapevolezza al rispetto e al valore della raccolta differenziata, promuovere la creatività applicata al riutilizzo e la prevenzione alla riduzione di materiali destinati al successivo riciclo o smaltimento. Anche quest’anno il concorso “Eco Natale”, giunto alla terza edizione, ha conseguito un notevole successo, coinvolgendo centinaia di studenti delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio modicano. Lo straordinario risultato, è stato ottenuto grazie al lavoro di squadra, che ha coinvolto in modo attivo e appassionato docenti, genitori e alunni, che, mossi dalla passione del recupero dei materiali di scarto, hanno realizzato in sinergia, vere e proprie opere d’arte, presepi, alberi, decorazioni natalizie, strumenti musicali originali e fantasiosi, valorizzando in modo significativo sani stili di vita. La platea dell’Auditorium, gremita in ogni ordine di posti, è stata accolta dagli assessori Maria Monisteri e Annamaria Aiello, per l’IGM dalla dr.ssa Luana Zocco, responsabile comunicazione del progetto “Modica Si Differenzia” e il dr. Giuseppe Sammito della SRR ATO 7 di Ragusa. Tutte le installazioni artistiche sono state accompagnate da riflessioni e temi sulla crisi ambientale, sulle buone pratiche e azioni tese a cambiare le abitudini quotidiane e il modo di vedere i rifiuti, non più come materia di scarto, ma come fonte preziosa di nuova materia; educare i giovani al riuso e alla riduzione delle quantità dei rifiuti e alla difesa del Pianeta dall’inquinamento.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Modica anche quest’anno presente a Tourisma.

Inserisci qui il Sottotitolo

È stato un vero successo, la partecipazione della città di Modica a Tourisma, Salone Internazionale del Turismo Archeologico di Firenze, che si è chiuso lo scorso 19 dicembre al Palazzo dei Congressi. Tre giorni in cui la Città di Modica è stata presente con uno stand catalizzando l’interesse dei visitatori con le sue diverse proposte museali. Sabato 18 si è inoltre tenuto, nell’elegante sala della Galleria, il convegno su “Modica Antica. Musei e Mostre” che ha registrato  il tutto esaurito. Nel corso del convegno l’Assessore alla Cultura Maria Monisteri ha presentato i Musei e le collezioni della città, dal Castello dei Conti al Museo Civico, al Museo Ibleo con l’Etnografico e la collezione Insecta, all’anticipazione delle prossime aperture del Museo della Medicina ”Tommaso Campailla” e l’imminente esposizione, nelle sale di palazzo dei Mercedari, della collezione ornitologica e di animali impagliati dello storico Istituto Archimede.

L’esposizione è stata corredata da tre brevi e spettacolari documentari con splendide riprese aeree della città che ha suscitato una grande curiosità per lo scenografico paesaggio urbano di Modica.

Il Direttore di Tourisma, Piero Pruneti,  ha dichiarato: ” Modica è un successo per tutta la Sicilia”. Il Direttore Onorario del Museo “F.L. Belgiorno”, Prof. Giovanni Di Stefano ha poi illustrato le diverse e preziose collezioni presenti al museo civico, affidando alla Prof.ssa Marcella Pisani l’approfondimento scientifico sull’hydria del “pittore di Modica” e sui resti della statua equestre in bronzo ora al Museo Civico. “Il ritorno di capolavori a Modica- ha dichiarato Di Stefano – è una politica culturale vincente e il successo ottenuto a Firenze ne è una magnifica prova. Con l’Assessore alla Cultura e con l’Ufficio beni culturali del Comune abbiamo già in programma nei prossimi mesi altri importanti rientri di reperti archeologici. Siamo già proiettati oltre Firenze per nuove attività per i beni culturali di Modica”. La presentazione della città si è poi conclusa con un’apprezzata degustazione di cioccolato di Modica IGP e ai partecipanti è stata distribuita una tavoletta con l’incarto dedicato a Firenze e Dante, fornite dal Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica. L’apprezzamento per questo gesto verso Firenze e Dante è stato espresso in conferenza stampa dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Modica a Tourisma, il cuore della Sicilia.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Donati 500 pandori di concerto con l’Azienda RE/MAX

Inserisci qui il Sottotitolo

Anche quest’anno l’Azienda RE/MAX Prima Classe, operante nel settore dell’intermediazione immobiliare, ha voluto fare un gesto di altruismo, rivolgendo il proprio pensiero alle persone in difficoltà. In questo periodo ogni famiglia desidera preparare la festa più bella dell’anno in armonia con i propri cari, addobbando la tavola con le specialità di Natale a cominciare dal panettone. Ecco perché lo Staff di Remax in sintonia con l’Amministrazione comunale di Modica, ha pensato di condividere questa festa con le famiglie che si trovano a vivere momenti di difficoltà. Infatti, proprio in questi giorni sono stati consegnati al Comune di Modica 500 pandori da donare ai più bisognosi, un gesto pensato e voluto da Andrea Russo, e condiviso da tutto lo staff di RE/MAX, – e dall’Amministrazione comunale di Modica. – Ho accolto con entusiasmo ha dichiarato il Sindaco Ignazio Abbate – l’idea di poter condividere la festa di Natale con quanti, per vari motivi si trovano a vivere da soli e con tutti quelli che trascorrono le giornate nei centri anziani, oppure sono ospiti nelle case di riposo, proprio con loro vogliamo condividere questo momento magico che ogni anno ci regala il Natale. Un sentito grazie, ai volontari della protezione civile per la preziosa collaborazione, grazie al loro supporto è stato possibile recapitare a ognuno il panettone, così centinaia di persone potranno sentire di più l’aria della festa grazie alla sinergia tra pubblico e privato, siamo riusciti nell’intento di regalare a tutti anche con un piccolo gesto un sereno e felice Natale.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE